Verschiedene Bilder der mineralischen Sonnencremes von das boep

Protezione solare minerale

Qui troverete le risposte a tutte le vostre domande sulla protezione solare, sui filtri UV minerali, sui fattori di protezione solare e sulla compatibilità cutanea.

Protezione naturale istantanea

Utilizziamo l'ossido di zinco come filtro UV, che copre la pelle come uno scudo protettivo.

Nessun utilizzo di ftalati

I nostri prodotti solari sono cosmetici naturali certificati, vegani e conformi all'Hawaii Reef Act.

Prodotto in Allgäu

Le nostre creme solari sono prodotte in Germania e quindi non hanno un lungo percorso di trasporto alle spalle. #buylocal

Anche nella vendita al dettaglio

Potete trovare la nostra crema solare con SPF 50 in tutti i drugstore dm e in alcune filiali Rossmann in Germania.

La grande guida alla protezione solare

risponde alle vostre domande sulla protezione solare minerale

Protezione solare minerale o chimica: qual è la differenza?

Nelle creme solari si fa una distinzione fondamentale tra due tipi di filtri UV, ciascuno con modalità d'azione diverse: - I filtri organici, noti anche come filtri "chimici" o "sintetici", penetrano nella pelle, assorbono i raggi solari e li trasformano in calore. - I filtri inorganici, invece, noti anche come filtri "minerali" o "fisici", si posano sulla pelle e riflettono i raggi solari. Formano quindi una barriera fisica che impedisce ai raggi UV di penetrare nelle cellule della pelle, e soprattutto i neonati, i bambini e le persone con la pelle molto sensibile possono reagire ai filtri chimici con irritazioni cutanee. Vi sono inoltre indicazioni che singoli filtri chimici possono avere un effetto ormonale. Ecco perché i filtri minerali sono spesso un'alternativa preferibile, sia per voi che per i vostri cari.Qui potete trovare maggiori informazioni sul funzionamento dei filtri minerali.

Quando usare quale fattore di protezione solare?

Quando si sceglie una crema solare, la scelta del fattore di protezione solare è molto importante. Il tipo di pelle gioca un ruolo decisivo. Infatti, il tempo di protezione della pelle, cioè il tempo in cui la pelle può proteggersi dal sole senza scottarsi, varia a seconda del tipo di pelle.

La categorizzazione dei tipi di pelle secondo Fitzpatrick (dermatologo americano, descritta per la prima volta nel 1975) è generalmente valida. Si applica la seguente formula: fattore di protezione solare (SPF) x tempo di autoprotezione del tipo di pelle (in minuti) = tempo massimo di esposizione al sole (in minuti) Utilizzando l'esempio di una crema solare con fattore di protezione solare 30, ciò significa che la crema solare prolunga l'autoprotezione della pelle chiara, che è di circa 15 minuti, di un fattore 30, cioè 15 minuti x 30 = 450 minuti. Tuttavia, l'Ufficio Federale per la Protezione dalle Radiazioni consiglia di utilizzare al massimo il 60% del tempo di protezione indicato. Riapplicare regolarmente la crema solare, soprattutto dopo essere stati in acqua o aver sudato, è importante non per prolungare la protezione ma per mantenerla. È inoltre necessario programmare sufficienti pause dal sole per consentire alla pelle di riposare. Il fattore di protezione solare scelto dipende quindi dal tipo di pelle e dalla quantità di tempo che si intende trascorrere al sole. In linea di massima, si può dedurre che il viso dovrebbe essere protetto con un SPF più alto in estate, poiché è esposto al sole più a lungo rispetto al corpo, ad esempio. Molte persone utilizzano quindi SPF 20 o SPF 30 per il corpo e SPF 50 per il viso.

Quali sono gli ingredienti da tenere in considerazione nelle creme solari?

Le creme solari chimiche contengono vari ingredienti che aiutano ad assorbire i raggi UV e a convertirli in calore. Ecco alcuni filtri chimici comuni utilizzati in tali creme solari, ma che sono controversi sia dal punto di vista della salute che dell'ambiente:- Ossibenzone: protegge dai raggi UVB e da alcuni raggi UVA, ma è stato collegato a significativi danni ambientali alle barriere coralline. - Octinoxate: offre protezione contro i raggi UVB, ma è molto controverso a causa dei suoi effetti ormonali - Octocrylene: offre anch'esso protezione contro i raggi UVB e spesso funge da stabilizzatore per altri filtri UV, ma anche questo ingrediente è sospettato di causare danni alla salute e all'ambiente. Se una crema solare non contiene i filtri sopra citati, è considerata "conforme all'Hawaii Reef Act", che vieta l'uso di questi filtri.Le creme solari minerali contengono solitamente ingredienti come l'ossido di zinco o il biossido di titanio. Questi riflettono fisicamente i raggi UV e sono quindi spesso considerati più tollerabili per le pelli sensibili.

  • Ossido di zinco: offre una protezione a banda larga contro i raggi UVA e UVB; grazie alle sue proprietà dermoaffini, questo filtro UV è spesso raccomandato per i tipi di pelle sensibili
  • Biossido di titanio: protegge anch'esso dai raggi UVA e UVB del sole. Come l'ossido di zinco, anche il biossido di titanio è ben tollerato dalle pelli sensibili. Tuttavia, si discute sempre se il biossido di titanio sia biopersistente e si accumuli nei tessuti. Per questo motivo, nelle nostre creme solari utilizziamo solo ossido di zinco.
La vostra crema solare contiene i controversi plastificanti di cui tutti parlano?

Poiché le nostre creme solari sono cosmetici naturali certificati, nei nostri ingredienti non troverete i controversi plastificanti utilizzati nelle materie plastiche, noti come ftalati.

Conformità con l'Hawaii Reef Act: cosa significa?

Se una crema solare non contiene i filtri UV sintetici ossibenzone, ottinoxato e octocrilene, è considerata "conforme all'Hawaii Reef Act". Questa legge stabilisce che alle Hawaii non si possono usare creme solari con i filtri sopra citati, che sono ecologicamente controversi perché causano danni alle barriere coralline o hanno un effetto ormonale.

Crema solare waterproof: cosa significa in realtà?

Una crema solare può essere etichettata come "impermeabile" se si può dimostrare, secondo uno standard riconosciuto, che almeno la metà della protezione UV originale è ancora presente dopo due nuotate o bagni in acqua di 20 minuti; tuttavia, poiché asciugarsi, cambiarsi d'abito e persino sudare possono compromettere la protezione UV più rapidamente di quanto spesso si pensi, non lodiamo questo dato e raccomandiamo di riapplicare la protezione solare dopo aver trascorso del tempo in mare o in piscina, soprattutto per i bambini.

Qual è la durata di conservazione della crema solare?

Crema solare non aperta: le creme solari non aperte si conservano per almeno 24 mesi, anche se questo periodo può variare da prodotto a prodotto. Sul tubetto è riportata una nota corrispondente. Creme solari già aperte: l'utilizzabilità delle creme solari dell'anno precedente dipende dal fatto che siano state aperte o meno. Si consiglia di utilizzare una crema solare per stagione per garantire che il filtro UV sia sufficiente.

Le creme solari in sintesi

Sonnenschutzmittel auf einen Blick

Mineralische Sonnencreme Familie mit LSF 30 von das boep für Babys Kinder und Erwachsene
Famiglia SPF 30
  • Ideale per tutto il corpo
  • Facile da spalmare
  • Alta protezione nel formato maxi per tutta la famiglia
  • Leggermente estivo
Alla famiglia delle creme solari SPF 30
Mineralische Sonnencreme Sensitiv mit LSF 30 von das boep für Babys Kinder und Erwachsene
Sensitive SPF 30
  • Ideale per il viso e il corpo
  • Facile da spalmare
  • Alta protezione per tutti i tipi di pelle (tranne quelle molto chiare)
  • Senza profumo per le pelli sensibili
Alla crema solare Sensitive SPF 30
Mineralische Sonnencreme Sensitiv mit LSF 50 von das boep für Babys Kinder und Erwachsene
Sensitive SPF 50
  • ideale per il viso o per la pelle già danneggiata (es. cicatrici)
  • per le pelli molto chiare su tutto il corpo (capelli biondi/rossicci)
  • per la pelle del bambino non coperta da indumenti
  • senza profumo per la pelle sensibile
Alla crema solare Sensitive SPF 50
Sonnenmilch LSF 50
  • leichte Textur und praktischer Pumpspender
  • ideal für den Körper
  • natürlicher Sommerduft, ohne synthetische Duftstoffe für die ganze Familie
  • für Kinder, Schwangere und Stillende geeignet
Zur Sonnenmilch LSF 50
med Sonnenmilch LSF 50
  • leichte Textur und praktischer Pumpspender
  • ideal für den Körper
  • ohne Parfüm für sehr trockene Haut, z.B. bei Neurodermitis
  • für Kinder und Babys, Schwangere und Stillende geeignet
Zur med Sonnenmilch LSF 50
med Sonnenbalsam LSF 50
  • reichhaltige, feste Textur
  • ideal für Gesicht und sonnenexponierte Stellen
  • ohne Parfüm für sehr trockene Haut, z.B. bei Neurodermitis
  • für Kinder und Babys, Schwangere und Stillende geeignet
Zum med Sonnenbalsam LSF 50

Articoli popolari sulla protezione solare

Haltbarkeit von Sonnencreme - kann Sonnencreme ablaufen?

Die neue Sonnensaison steht vor der Tür, höchste Zeit die Sonnencreme-Vorräte wieder aufzufüllen. Dabei stellt sich oft die Frage: Läuft Sonnencreme eigentlich ab und kann man die Tube vom letzten Sommer noch bedenkenlos verwenden, auch wenn sie bereits geöffnet ist?

Weiterlesen

Sonnencreme in der Schwangerschaft – good to know

Während der Schwangerschaft fahren Deine Hormone gerne einmal Achterbahn und bringen einige körperliche Veränderungen mit sich – auch Deine Haut bleibt davon nicht immer verschont. Erfahre hier, warum Sonnenschutz insbesondere in der Schwangerschaft wichtig ist und welche Sonnencreme für Schwangere am besten geeignet ist.

Weiterlesen
Kind mit mineralischer Sonnencreme mit LSF 50 von das boep am Strand

Crema solare senza emollienti: è bene prestare attenzione a questo aspetto!

Nel gennaio 2024 è stato pubblicato che un prodotto di degradazione del discutibile plastificante di-n-esil ftalato è stato rilevato in campioni di urina di bambini di età compresa tra 2 e 6 anni. Da allora, molti genitori sono rimasti sconcertati. Sotto accusa: un filtro UV particolarmente efficace nelle creme solari.

Per saperne di più

Come proteggono i filtri UV minerali?

Per proteggere la nostra pelle dai raggi solari, le creme solari hanno bisogno di filtri UV affidabili. Questi ultimi possono essere suddivisi grossomodo in due gruppi: i filtri UV chimici tradizionali e i filtri UV minerali più "recenti".

Per saperne di più
Mineralische Sonnencreme von das boep mit verschiedenen Lichtschutzfaktoren und After Sun Bodylotion im Sand

Quando usare quale fattore di protezione solare?

L'importanza della protezione solare non è più un segreto. Ma quando devo scegliere il fattore di protezione solare? Vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere.

Per saperne di più

Mineralische und chemische Sonnencreme mischen?

Mineralische und chemische Sonnencreme mischen und so von beiden Vorteilen profitieren? Klingt sinnvoll, ist aber keine gute Idee. Warum, erklären wir Dir kurz und knapp in diesem Blogbeitrag.

Weiterlesen

Rötungen, Jucken, Bläschen im Sommer?

Sonnenallergie ist ein umgangssprachlich verwendeter Begriff, der das Auftreten unangenehmer Hautreaktionen nach dem Aufenthalt in der Sonne beschreibt. In diesem Beitrag erklären wir, welche Formen der Sonnenallergie es gibt, welche Ursachen dahinterstecken und was man dagegen tun kann.

Weiterlesen

Sonnenmilch vs. Sonnencreme: was ist der Unterschied?

Puh – beim Anblick in die Sonnenschutzmittel-Regale kann man sich leicht überfordert fühlen. Was ist das richtige Produkt? Wie entscheide ich mich zwischen Sonnencreme und Sonnenmilch? Nach diesem Artikel hast Du den vollen Durchblick und bist ein richtiger Sonnenprofi.

Weiterlesen

Sonnige Stunden, sanfte Pflege: Unsere After-Sun Tipps

Sonnencreme gehört, besonders im Sommer, fest zu Deinem Alltag? Doch wie sieht eigentlich die optimale Pflege-Routine nach einem sonnigen Tag aus? Keine Panik – wir haben alle wichtigen Antworten auf diese Fragen für Dich in diesem Artikel gesammelt.

Weiterlesen
Frau mit mineralischer Sonnencreme mit LSF 50 von das boep

GOod to know

5 Fakten zu UV-Strahlen

  • Wolken schützen NICHT vor Sonnenbrand
  • Bis zu 50% der UV-Strahlung erreichen Dich auch im Schatten
  • Sand und Wasser reflektieren das Licht und erhöhen die UV-Intensität
  • Schnee reflektiert UV-Strahlung besonders stark
  • Normale Kleidung schützt nicht vollständig vor UV-Strahlung

Daher: Regelmäßiges Eincremen und Nachcremen bitte nicht vergessen!

KUNDENFEEDBACK

Mineralische Sonnencreme

Zahlreiche Kund:innen bewerten unsere Sonnencremes nach dem Kauf. Auf den Produktseiten findet ihr ehrliches Feedback von verifizierten Käufer:innen!